Provincia di ASTI

Asti e la sua Provincia sono conosciute principalmente per la produzione di grandi vini (Dolcetto, Grignolino, Moscato, Barbera, Freisa, Malvasia, Bonarda, Asti Spumante) esportati in tutto il mondo e perno dell’economia astigiana.
Asti è anche città storica e artistica, ricca di monumenti, torri, case illustri e ampie piazze dove le civiltà romana, longobarda, medievale hanno lasciato importanti testimonianze della grandezza economica, politica e sociale dei tempi passati e che prosegue nella realtà dei tempi attuali. Da vedere la Cripta di Sant’Anastasio dell’XI secolo, il complesso romanico di San Pietro in Consavia del XII secolo, la Torre Troyana perfettamente conservata e visitabile, la Pinacoteca di Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri dove nacque l’illustre drammaturgo.
Il turista sarà sorpreso nel visitare questa raffinata moderna città dagli eleganti negozi e pittoreschi angoli fioriti.
Nei dintorni di Asti, itinerari per trekking e mountain-bike sono ideali per scoprire le colline del Monferrato in un full immersion nel verde delle Riserve Naturali della Valle Sarmassa, Rocchetta Tanaro, Valle Botto, Val Grande e Valleandona.
Non manca certo per gli amanti del Golf il campo a 18 buche del Golf Club di Serravalle d’Asti, per un soggiorno sportivo e rilassante.
Questo territorio è impreziosito da antiche Abbazie e Pievi romaniche del XII e XIII secolo che rappresentano un bene inestimabile di storia ed arte: Vezzolano, San Giorgio, San Nazario e Celso che, con altre, creano un apposito percorso di visite del “ROMANICO”.
Per un itinerario religioso, non può certo mancare la visita a Castelnuovo, alla grande Basilica salesiana dedicata a San Giovanni Bosco nato in questa TERRA DEI SANTI di grande misticismo, che diede i natali anche a San Domenico Savio, San Giuseppe Cafasso, Beato Canonico Allamano e Servo di Dio Cardinal Massaia. Da non perdere assolutamente la piccola perla del museo “Mamma Margherita” di Capriglio, dedicato alla mamma di S.Giovanni Bosco.
I castelli di Castell’alfero, Montiglio, Piea, Cortanze, Cisterna, Colcavagno testimoniano un importante passato. Spettacolari panorami si affacciano agli occhi percorrendo verso sud la strada dalle colline avvolte da un manto di vigneti.
Canelli, Capitale dello Spumante, dove ogni anno viene ricordato l’ASSEDIO del 1613 con una grande rievocazione storica in costume.
Vinchio, Monastero Bormida e Santo Stefano Belbo sono le terre astigiane da cui provengono grandi poeti come Davide Lajolo, Augusto Monti e Cesare Pavese.


ASTI, CITTA’ DEGLI ARAZZI.

Ad Asti, ubicata presso la Certosa di Valmanera, ex monastero Vallombrosiano, esiste una nicchia dell’artigianato nazionale: l’Arazzeria Scassa. E’ il solo in Italia dove si producono arazzi lavorati con il sistema ad alto liccio, e con colori tinti in proprio riproducenti opere di De Chirico, Casorati, Guttuso, Spazzapan, Kandiskij, Matisse, […]

arazzi-scassa

FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO

VISITA GUIDATA al Filatoio, ubicato in una speciale costruzione somigliante piu’ ad un bellissimo castello che ad una fabbrica, e’ il piu’ antico (1676) setificio rimasto in Europa  adibito a Museo che  ora ospita mostre temporanee, concerti ed eventi culturali. La Mostra permanente vuole nel contempo valorizzare tutto il territorio […]


MUSEO DELLO ZUCCHERO “Figli Pinin Pero” – Nizza Monf.to

Visita guidata a questo Museo unico al mondo per la versatilita’ delle esposizioni: non solo la storia dello zucchero e delle varie qualita’ provenienti dalla natura, o della storia dell’azienda costituitasi nel lontano 1890  e delle trasformazioni epocali della stessa avvenute, ma anche per il museo che raccoglie migliaia di […]


Astigiano, non solo vino, ma millenario territorio da scoprire

Asti – Visita guidata al centro storico di palazzi medievali e barocchi, torri, arte gotica e romanica, Cripta longobarda di S. Anastasio, il complesso romanico di San Pietro, la Pinacoteca e Palazzo Alfieri,laboratorio di preziosi arazzi, shopping nell’isola  pedonale, aperitivo nei caffè storici; Visita guidata nell’Alto Astigiano di numerosi monumenti, […]


TERRA DEI SANTI

San Giovanni Bosco,  San Domenico Savio ,San Giuseppe Cafasso, Santi delle colline di  Castelnuovo Don Bosco, nell’Alto Astigiano. Un incantevole territorio che ha dato i natali anche a Margherita Occhiena la mamma di Don Bosco, al  Beato Giuseppe Allamano fondatore dei Padri Missionari della Consolata. A Morialdo frazione di Castelnuovo Don Bosco, sorge […]


PRINCIPESSA VALENTINA

Visita guidata al Laboratorio Principessa Valentina di studio, produzione, confezione, noleggio e vendita di centinaia di costumi, abiti, calzature, armature, gioielli,, corone, parrucche di tutti i periodi storici: dalla preistoria, alla romanita, al medioevo, al rinascimento, al barocco e sino ai giorni nostri. Laboratorio di pluridecennale attivita’, fornisce costumi alla […]


CHIESE ROMANICHE DELL’ALESSANDRINO

S.GIUSTINA di Sezzadio Chiesa abbaziale di origine longobarda a tre navate. Interessanti affreschi e cripta con vasto pavimento musivo. Luoghi in cui l’arte e la fede si sono fuse per lasciarci importanti eredita.   S. MARIA ASSUNTA  di Viguzzolo Chiesa romanica a tre navate con lacerti di affreschi nell’abside. Interessante […]


ASTI – ARAZZERIA SCASSA

Nicchia di arte unica in Italia e’ situata nella Certosa di Valmanera ad Asti.Nel 1957 Ugo Scassa costitui’ un laboratorio di tappeti che nel 1960 si trasformo’ in manifattura di tessitura di arazzi a seguito della vincita di un bando per arazzi. Inizia cosi’ la grande avventura  della tessitura degli […]


ASTIGIANO, UNA VERA SCOPERTA DA VIVERE, UN’AUTENTICA MAGNIFICA SORPRESA

Dal Nord al Sud fra le colline ricamate a vigne si puo’ vivere una vacanza di cultura, di arte, di spettacolo, di storia, di accoglienza con alberghi, B&B ed agriturismi di qualita’. Visite al territorio U.N.E.S.C.O ed alle Cattedrali sotterranee di Canelli, passeggiate a cavallo in numerosissime ippovie, possibilita’  noleggio cavalli, scuole di equitazione per grandi […]


Abbazia di Vezzolano

IL ROMANICO ASTIGIANO

Per gli amanti della natura e dell’architettura romanica, ecco un percorso di nicchia che lascia stupefatti! Si parte da Asti con il Battistero di San Pietro in Consavia, per raggiungere la Pieve romanica di San Nazario e Celso, quindi arrivare a S. Lorenzo di Montiglio scollinando a S. Giorgio di Bagnasco,  alla […]