Provincia di ASTI

Asti e la sua Provincia sono conosciute principalmente per la produzione di grandi vini (Dolcetto, Grignolino, Moscato, Barbera, Freisa, Malvasia, Bonarda, Asti Spumante) esportati in tutto il mondo e perno dell’economia astigiana.
Asti è anche città storica e artistica, ricca di monumenti, torri, case illustri e ampie piazze dove le civiltà romana, longobarda, medievale hanno lasciato importanti testimonianze della grandezza economica, politica e sociale dei tempi passati e che prosegue nella realtà dei tempi attuali. Da vedere la Cripta di Sant’Anastasio dell’XI secolo, il complesso romanico di San Pietro in Consavia del XII secolo, la Torre Troyana perfettamente conservata e visitabile, la Pinacoteca di Palazzo Mazzetti, Palazzo Alfieri dove nacque l’illustre drammaturgo.
Il turista sarà sorpreso nel visitare questa raffinata moderna città dagli eleganti negozi e pittoreschi angoli fioriti.
Nei dintorni di Asti, itinerari per trekking e mountain-bike sono ideali per scoprire le colline del Monferrato in un full immersion nel verde delle Riserve Naturali della Valle Sarmassa, Rocchetta Tanaro, Valle Botto, Val Grande e Valleandona.
Non manca certo per gli amanti del Golf il campo a 18 buche del Golf Club di Serravalle d’Asti, per un soggiorno sportivo e rilassante.
Questo territorio è impreziosito da antiche Abbazie e Pievi romaniche del XII e XIII secolo che rappresentano un bene inestimabile di storia ed arte: Vezzolano, San Giorgio, San Nazario e Celso che, con altre, creano un apposito percorso di visite del “ROMANICO”.
Per un itinerario religioso, non può certo mancare la visita a Castelnuovo, alla grande Basilica salesiana dedicata a San Giovanni Bosco nato in questa TERRA DEI SANTI di grande misticismo, che diede i natali anche a San Domenico Savio, San Giuseppe Cafasso, Beato Canonico Allamano e Servo di Dio Cardinal Massaia. Da non perdere assolutamente la piccola perla del museo “Mamma Margherita” di Capriglio, dedicato alla mamma di S.Giovanni Bosco.
I castelli di Castell’alfero, Montiglio, Piea, Cortanze, Cisterna, Colcavagno testimoniano un importante passato. Spettacolari panorami si affacciano agli occhi percorrendo verso sud la strada dalle colline avvolte da un manto di vigneti.
Canelli, Capitale dello Spumante, dove ogni anno viene ricordato l’ASSEDIO del 1613 con una grande rievocazione storica in costume.
Vinchio, Monastero Bormida e Santo Stefano Belbo sono le terre astigiane da cui provengono grandi poeti come Davide Lajolo, Augusto Monti e Cesare Pavese.


ASTI – IL PALIO – MUSEO E TRADIZIONE

VISITA GUIDATA al Museo del Palio presso Palazzo Mazzola anche Archivio Storico. Il Palio di Asti si corse anche prima del 1275, data certa perché ebbe luogo sotto le mura della nemica Alba. Nacque  per celebrare San Secondo, Santo Patrono di Asti,  e culmina con la competizione  di cavalli montati […]


ASTI ANTICA CITTA’ DA SCOPRIRE

VISITA GUIDATA nelle bellezze di Asti antica citta’ romana, mediovale e barocca. La visita si svolgera’ anche nel centro storico, dall’antico Battistero di San Pietro in Consavia, magnifico esempio di arte Romanica sino al Duomo Gotico e Barocco passando per c.so Alfieri con i settecenteschi palazzi Ottolenghi, Alfieri dove naque […]


SENTIERI DELLA TERRA ALFIERI

VISITE GUIDATE ASSISTITE con spiegazioni del territorio, in percorsi organizzati  per amanti della natura e dello sport in sentieri, tra i filari delle vigne coltivate a Nebbiolo, Arneis e Barbera, vini DOC e DOCG di pregio internazionale e in vasti boschi recuperati. Potro’ organizzare facili  passeggiate e piedi, in bici […]


IL ROMANICO NELL’ASTIGIANO: PERCORSO DI FEDE E DI ARTE

Canonica di Vezzolano, S. Secondo di Cortazzone, S.Giorgio di Bagnasco, S.S. Nazario e Celso di Montechiaro , San Lorenzo di Montiglio e altre Chiese e Pievi risalenti tutte intorno all’XI-XII e XIII secolo sparse sul  territorio dell’Alto Astigiano, immerse in un paesaggio dove le dolci colline decorate a vigne accolgono […]


PALAZZO ALFIERI

Situato nel centro di Asti, costruito su antiche dimore medievali e restaurato nelle forme  attuali nel 1736 da Benedetto Alfieri,architetto di casa Savoia. Fu casa natale di Vittorio Alfieri, grande poeta e trageda. Aperto, dopo anni di chiusura, e’ stato rinnovato sia all’interno che all’esterno. La visita guidata si svolge al primo piano […]


PALAZZO OTTOLENGHI – MUSEO DEL RISORGIMENTO

Visita guidata allo scalone d’ingresso, al magnifico salone d’onore appena restaurato e alla sala della quadreria. Ospita il Museo del Risorgimento e contiene reperti dal 1797 al 1870 e testimonianze della prima e seconda guerra mondiale. Visita guidata al sottostante rifugio antiaereo che si snoda fin sotto c.so Alfieri.