Percorsi in trattorie, locande, ristoranti e merende sinoire. Itinerari alla scoperta delle tipicita’ piemontesi: bagnet verd e rus con o senza acciughe, vitel tone’, carpionata, basoit, grivole, salame cotto e crudo, soma d’aj e poi, carne cruda ,formaggi astigiani e di Langa, agnolotti del plin, tajarin e risot con ttartufo, bagna cauda, fritto misto, gran bollito, il tutto innaffiato con vini rigorosamente piemontesi: Barbera, Dolcetto, Grignolino, Freisa, Nebbiolo, Erbaluce di Caluso, Carema, vino del Ghiaccio e, con la torta di nocciole e il bunet, Moscato, Malvasia, o Passito di Caluso. E per finire assaggi di grappe. Visite guidate e degustazioni in aziende, vitivinicole, cantine sociali, caseifici, salumifici, produttori miele, passeggiate tra le vigne. Prenotazioni e sviluppo itinerario “su misura”
